San Miniato e dintorni – Vacanze in Toscana

San Miniato è situato a metà strada tra città storiche come Pisa, Firenze, Siena, Lucca e Pistoia.
Per questa sua posizione all’interno della Toscana, sin dall’antichità, San Miniato è stata spesso oggetto di contese tra chi deteneva il potere nelle terre circostanti. Tutti erano infatti interessati ad accaparrarsi questa roccaforte strategica situata in collina, ideale per il controllo dei territori circostanti.
Questa sua collocazione, centrale alle maggiori vie di comunicazione, (in particolare la via Francigena) portò la dinastia degli Svevi a scegliere la cittadina medievale come sede imperiale: da qui prese il nome di San Miniato al Tedesco.
San Miniato è stata dunque per centinaia di anni terra natale di molti personaggi famosi e importanti; basti pensare a nomi illustri quali Francesco Sforza e Matilde di Canossa; di qui sono originarie le famiglie Bonaparte e Borromeo. Lo stesso Dante Alighieri cita nella sua opera principale, la Divina Commedia, la torre di Federico II dei Svevia, dove pare che il poeta Pier delle Vigne si sia tolto la vita.
Una lista dei principali zone turistiche di interesse a San Miniato da visitare, con monumenti storici, chiese e palazzi.
Il piacere della buona tavola – I sapori della cucina tipica toscana
San Miniato non è solo storia e monumenti, ma anche culla di sapori tradizionali e prodotti tipici locali come il famoso tartufo Bianco ed il meno pregiato tartufo Marzuolo, che, da circa 40 anni, vengono valorizzati e degustati nelle varie sagre locali della zona (prima tra tutte la “Fiera del tartufo bianco di San Miniato“).
Ottimi anche gli olii e i vini prodotti con i frutti delle campagne circostanti, il rosso Chianti DOCG dei colli pisani e il gradevole bianco S. Torpè.